uniti per celebrare Dante Alighieri
nel settecentenario della sua morte
La XII edizione di Libri Come si svolgerà dal 21 al 23 maggio
Un viaggio online alla scoperta del Nord Europa
Due eventi su Dante tra scienza e Caos al Festival della Scienza Ad/ventura
All’interno del programma del Festival della Scienza Ad/ventura (25 – 31 gennaio 2021, Vasto), sono due gli eventi che analizzano l’opera di Dante dal punto di vista della scienza.
Vasto celebra Dante: quattro eventi del Festival della Scienza Ad/ventura tra arte, musica e poesia
L’articolato programma del festival, a cura della professoressa Rosa Lo Sasso, ha riservato nell’ambito del progetto “Piazza Dante - #FestivalInRete” sei incontri dedicati al poeta fiorentino.
Vasto inaugura Piazza Dante. Dal 23 al 30 gennaio Il Festival della Scienza Ad/ventura
Il primo festival italiano ad aprire le celebrazioni dantesche del 2021 del progetto “Piazza Dante - #FestivalInRete” con eventi letterari, artistici, scientifici ed espositivi.
Con Mario Cimini, Pasquale Colamartino, Gianni Oliva, Giammaria de Paulis, Alessandro Vizzarri.
Viaggio sensoriale nei luoghi della città del Vasto che conservano memoria di Dante e ispirazione. Letture di versi danteschi da parte degli studenti del Polo Liceale “R.Mattioli” e affissione di post- it, quale omaggio a Dante.
Nel labirinto caotico della società odierna, vessata da spinte centrifughe e continue alterazioni dell’ordine, il giardino fiorito della Commedia continua a rappresentare terreno fertile per interpretare allegoricamente l’opera dantesca che affascina, ieri come oggi, generazioni di poeti, lettori, viaggiatori.
Quali affinità tra strutture narrative della Commedia dantesca e strutture morfologiche musicali?
Dall’Art Brut (arte pittorica istintiva), ossia dalla consapevolezza del valore di una comunicazione “altra”, alle parole eterne di Dante, espressione di un’antica istintività, del dolore, della sofferenza ma anche della epifania e dell’armonia.
Gli studenti con la supervisione della prof.ssa Mafalda Bellano si sono ispirati al romanzo di Bruno D’Amore, scoprendo un Dante inedito e romanzato, un Dante curioso e in qualche misura civettuolo, che assieme al suo amico Guido (Cavalcanti) è il protagonista dei divertenti e fantasiosi episodi che si propongono di svelarci l'origine di alcune celebri terzine della Commedia imbevute di matematica e geometria, dialettica e logica.
Dante Gabriel Rossetti e Dante Alighieri: due destini incrociati grazie all’arte e alla letteratura.propongono di svelarci l'origine di alcune celebri terzine della Commedia imbevute di matematica e geometria, dialettica e logica.
Il progetto si propone di far interagire figure di donne del panorama dantesco con sensibilità femminili che affiorano da versi della contemporaneità.