Skip to content

I Festival

 | Ragusa
 | Bergamo
 | Milano
 | Carrara
 | Carpi, Modena, Sassuolo
 | Mantova
 | Pescara
 | Milano
 | Torricella Peligna
 | Milano
 | Conversano
 | Roma
 | Campobasso
 | Pordenone
 | Procida
 | Ravenna
 | Taormina
 | Lamezia Terme
 | Cagliari
 | Perugia
FESTA SCIENZA FILOSOFIA | FOLIGNO

Dante e la Festa di Scienza e Filosofia

25 aprile 2021

 

Il titolo di “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza” quest’anno è “Ripensare il futuro” e, come da tradizione, ampio spazio è stato dedicato anche ai giovanissimi con dieci appuntamenti mattutini pensati per gli studenti.

Come ogni anno è prevista un’ampia sezione dedicata a Dante Alighieri. In particolare:

Dante e l’ambiente: la coscienza ecologica nell’inferno dantesco ieri e oggi con Valeria Becchetti, docente presso Polo Liceale G. Mazzatinti di Gubbio .Il progetto è la conclusione di un percorso che ha visto coinvolte più classi di studenti, che hanno lavorato sulla questione ambientale con riferimento all’Inferno dantesco e sulla “coscienza ecologica” del poeta.

La “Divina Commedia” e altre traduzioni in emojitaliano con Francesca Chiusaroloi, professoressa ordinaria di Glottologia e Linguistica Università degli Studi di Macerata. Nella conferenza sono stati presentati alcuni esperimenti di traduzione in emoji raccolti sotto l’etichetta di “Emojitaliano”, un modello di lingua artificiale a base emoji, elaborata nell’alveo della social community di #scritturebrevi su Twitter (www.scritturebrevi.it) e aperta al riuso e alla condivisione collettiva. L’intento è di verificare le potenzialità semantiche del popolare repertorio dei pittogrammi della lingua digitale e il suo valore per la comunicazione internazionale

“Vivo son io”: riflessioni sulla vitalità di Dante con Stefania Meniconi, docente Liceo scientifico G. Marconi di Foligno che parla del progetto durato tre anni, al quale gli studenti di Foligno hanno lavorato, che ha portato alla stesura di un libro sull’attualità e la modernità di Dante, decidendo di adottare una terzina della Commedia.

Pound lettore di Dante e di Riccardo di San Vittore, dove si mette in luce il suo percorso di studi che lo porta a scrivere dei saggi notevoli sul Medioevo, soprattutto su Dante e il suo “primo amico” Guido Cavalcanti con Carlo Pulsoni, Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne, Università degli Studi 

Astronomia di Dante con Sperello di Perego Alighieri, astrofisico e discendente di 19ma generazione di Dante e lo scrittore e giornalista scientifico Piero Bannucci dove si parla di Sole, Luna, stelle e pianeti disseminati nelle opere di Dante: e non c‘è motivo di stupirsene perché il poeta, oltre alla medicina, aveva studiato astronomia e astrologia. Ed è stupefacente che alcune terzine del Paradiso possano essere interpretate come la descrizione di uno spazio curvo, illimitato ma finito, che ricorda quello della Relatività Generale di Albert Einstein.

Le parole di Dante tra scienza e filosofia con Edoardo Boncinelli e Massimo Arcangeli che conducono il pubblico nell’esame delle parti e delle parole della Divina Commedia, nelle quali emergono riferimenti, descrizioni, illustrazioni di significato, immagini evocative, legati alla Scienza e alla Filosofia.

Qui i video dei numerosi eventi.